La PREVENZIONE è l’unico mezzo per proteggere tuo figlio!
I primi anni dita rappresentano un momento estremamente delicato durante il quale possono manifestarsi disturbi o disarmonie dello sviluppo che vanno valutate da uno specialista esperto e competente.
La presenza di eventuali sintomi deve essere considerata un segnale la cui natura va interpretata correttamente e tempestivamente in quanto può nascondere un disagio emozionale sottostante. Per questo è decisivo fare una diagnosi il più precoce possibile per prevenire conseguenze sulla salute neuropsichica in età evolutiva.
Invece ancora oggi esiste molta diffidenza in merito e così si ritarda l’intervento del Neuropsichiatra infantile pensando che tutto possa risolversi spontaneamente. Un’ulteriore difficoltà risiede nel fatto che non sempre è chiaro quando rivolgersi a questo specialista considerata l’ampia variabilità dello sviluppo in un soggetto in evoluzione ed il pediatra che controlla il bambino spesso non possiede le competenze per stabilire il confine fra normalità e patologia. Ciò comporta spesso un ritardo diagnostico che rischia di compromettere le potenzialità di sviluppo del bambino.
Per questo può essere un vantaggio per i genitori affidarsi ad un professionista competente che si occupa di tutti gli aspetti legati al benessere fisico e psicologico del proprio figlio.
Dall’età neonatale fino all’adolescenza mi occupo dei disturbi dello sviluppo, compresi quelli legati al linguaggio e all’apprendimento, dei disturbi comportamentali, emozionali e delle problematiche della personalità.
In queste situazioni una diagnosi precoce ed un intervento il più tempestivo possibile è fondamentale in modo da evitare conseguenze anche in età adulta. Quando necessario applico la psicoterapia madre-bambino, metodica molto innovativa che si focalizza sulla relazione precoce madre-bambino. Si può così ristabilire uno scambio empatico nella coppia duale (madre-bambino) disturbato dalla presenza di svariati fattori, quali disturbi emozionali, lutti, depressione post-partum o ansie materne eccessive, oppure esperienze traumatiche involontarie vissute dal bambino piccolo come crisi di abbandono a causa della sua fisiologica immaturità.
Oggi assistiamo ad un’ampia diffusione dei disturbi dello sviluppo in età precoce. Inoltre, a causa dell’isolamento e dei cambiamenti sociali, la pandemia ha causato un aumento molto preoccupante del disagio in età evolutiva.
Così un pediatra competente anche in neuropsichiatria infantile offre la possibilità di riconoscere i disturbi neuropsichici al loro insorgere proteggendo il minore da una sua possibile vulnerabilità.
- Disturbi del sonno
- Disturbi del comportamento
- Disturbi d’ansia
- Disturbi condotta alimentare
- Disturbi dello sviluppo
- Deficit attenzione e iperattività
- Colloqui psicologici adolescenti
- Consueling genitori