Nella mia professione la sensazione che più mi colpisce nel vedere le mamme con i loro figli è il rapporto di grade amore che li lega. Non è possibile per chi li osserva non rimanerne coinvolti.
Grazie alla mia ottica psicoanalitica nella visita pediatrica sono facilitata nell’osservazione della relazione che ogni madre ha con il proprio bambino. Posso valutare anche piccoli particolari relativi al rapporto madre-bambino in fase inziale, ed in seguito genitori-figli, che ad occhi inesperti sfuggono o semplicemente non dicono nulla.
In questa fase così delicata e critica una madre deve offrire una dedizione assoluta alla propria creatura e spesso potrebbe sentirsi non all’altezza del suo compito per vari motivi.
Un professionista esperto in Psicoanalisi può essere allora un prezioso alleato in quanto ha gli strumenti necessari per dare utili consigli accogliendo le difficoltà di una madre.
Sostenere la funzione materna è davvero fondamentale affinché la donna possa sentirsi serena e sicura nel suo ruolo seguendo il suo innato senso materno. Il concetto di periodo critico dello sviluppo in età evolutiva è particolarmente importante: difatti in fase precoce accadono dei processi psicologici così importanti e vitali da assicurare la salute mentale dell’individuo anche in età adulta. Quello che accade nelle prime epoche della vita forgerà per sempre la personalità a causa della grande plasticità del Sistema Nervoso ancora in via di formazione.
Lo scopo della mia attività professionale è riuscire a valorizzare tutti gli aspetti positivi presenti nella relazione madre-bambino per contribuire allo sviluppo ottimale delle potenzialità del bambino. Per questo cerco di rapportarmi al mondo del bambino e dei suoi genitori con empatia e sensibilità emotiva senza interferire nell’unicità del rapporto genitori-figli.
https://pediatra-neuropsichiatra-roma.it/aree-di-intervento/dalla-pediatria-alla-psicoanalisi#sigProId8c63946193