Nel 1980 mi sono laureata in Medicina e Chirurgia con 110 e lode presso La Sapienza di Roma.
Nel 1976 ho svolto il tirocinio annuale in Radiologia e Tecniche diagnostiche presso l’Ospedale Fatebenefratelli Isola Tiberina.
Ho conseguito la specializzazione in Pediatria il 18-7-84 e successivamente in Neuropsichiatria infantile il 26-11-90 presso l’Istituto di Via dei Sabelli a Roma con il prof. Giovanni Bollea. Ho frequentato l’Istituto di Neuropsichiatria Infantile sviluppando grande interesse e competenza per i disturbi precoci dello sviluppo e per il disagio in epoca adolescenziale, entrambi oggi in notevole aumento.
Ho partecipato al grande fermento culturale che ha caratterizzato gli anni 80-90 nell’Istituto, sia attraverso la pratica clinica che con seminari e ricerche.
Nello stesso tempo ho svolto un lungo percorso analitico personale per la mia formazione psicoanalitica. Il 18-11-2002 l’Ordine dei Medici di Roma ha legittimato la mia pratica all’esercizio della Psicoterapia. Dal 2001 ho frequentato il Corso di Formazione Quadriennale in Psicoterapia dell’Adolescenza presso l’Associazione Romana di Psicoterapia per l’Adolescenza (ARPAD) diretto dal Prof. Arnaldo Novelletto.
Dal 1985 lavoro come Pediatra svolgendo nello stesso tempo l’attività libero professionale di Psicoterapeuta e Neuropsichiatra dell’età evolutiva. Avendo una formazione psicoanalitica esercito la mia attività con lo scopo di prevenire i problemi psichici e cognitivi nell’infanzia e nell’adolescenza. Grazie alle competenze acquisite sono specializzata nella diagnosi precoce dei disturbi dello sviluppo. Nella mia pratica pongo sempre particolare attenzione ai fattori familiari ed ambientali che possono favorire lo sviluppo evolutivo fin dalla nascita.
La pediatria unita alla Psicoanalisi mi consente di prestare attenzione all’insorgenza in fase precoce di problemi dello sviluppo sostenendo i genitori nella relazione con il loro bambino.
Ho seguito numerosi corsi di formazione utili ad ampliare le mie conoscenze scientifiche al fine di perfezionare la mia professione.
La mia attività clinica mi ha avvicinata all’Epigenetica, argomento approfondito nel penultimo saggio. Questa scienza rivoluzionaria ha dimostrato la grande influenza sul soggetto in crescita dell’ambiente, che va inteso in senso molto ampio comprendendo difatti l’alimentazione dei primi anni di vita e durante la gravidanza, i fattori ormonali, l’inquinamento fino ad arrivare alle prime relazioni significative della prima infanzia.
Grazie alla mia esperienza professionale ho scritto e pubblicato i seguenti saggi:
- Mamma perché mi uccidi? (Ed Kappa 2007);
- Adolescenza e sessualità (Ed Kappa 2012);
- Come proteggere la mente che nasce (Armando Editore 2019);
- I figli della pandemia (Armando Editore 2020).